Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.
Torna indietro | Elenco corsi > > BIODIVERSITA' URBANA BRIANZA
In fase di preiscrizione gli interessati dovranno individuare due dei tre periodi proposti, ai fini di consentire la composizione il più equilibrata possibile dei gruppi.
Presentazione del corso
Il verde pubblico è spesso banalizzato a mero arredo urbano con funzioni esclusivamente estetiche. L'offerta professionale di progettazione e gestione del verde si appiattisce su una richiesta pubblica che banalizza e semplifica l'argomento con la logica del maggior ribasso. Nel frattempo le richieste del terzo settore di riqualificazione in chiave ambientale delle aree verdi urbane spesso non trovano un adeguato spazio di confronto con pubblica amministrazione e soggetti economici del settore.
Ambiente e Lavoro e Agenzia Innova21 hanno presentato un progetto, finanziato dalla Fondazione Cariplo, per l’introduzione all'interno della progettazione e gestione delle aree verdi degli elementi di qualità che esaltino e rafforzino le funzioni delle aree verdi urbane biodiversità, connessione, drenaggio, servizi ecosistemici, NBS...) e che inducano ad una visione strategica e integrata del verde pubblico.
Il 3 agosto 2021 sono entrati in vigore i nuovi CAM (Criteri Ambientali Minimi) sul verde pubblico, approvati con DM n. 63 del 10 marzo 2020 “Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde.”, in G.U. n.90 del 4 aprile 2020.
Al fine di garantire non solo una applicazione puntuale di quanto espresso nel decreto, ma un approccio strategico di medio-lungo periodo nella progettazione e gestione delle aree verdi urbane quali serbatoi di biodiversità e dispensatori di servizi ecosistemici, il progetto di propone di fornire un percorso formativo rivolto a tecnici comunali, amministratori pubblici, professionisti e operatori economici privati (architetti paesaggisti, agronomi, geometri, aziende e cooperative per la gestione del verde, aziende e cooperative agricole, florovivaisti, apicultori).
I corsi saranno organizzati su piattaforma online in modo da facilitare la partecipazione e saranno erogati gratuitamente ai destinatari. Il corso si svolgerà in tre periodi diversi del 2022 della durata di 12 ore l’uno, suddivise in tre mezze giornate di lunedì (4 ore a incontro) i gruppi saranno costituiti da un massimo di 25 persone.
Programma del corso
1° modulo: (docente: dott. Nicolò Mapelli – agronomo)
2° modulo: (docente: dott.ssa Francesca Neonato - agronoma)
3° modulo
![]() |
![]() |
L'evento partecipa al programma di formazione professionale continua dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali per 1,5 CFP con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013. | L'evento partecipa al programma di formazione professionale continua. Per ogni edizione verranno rilasciati n. 12 cfp per architetti PPC. |
con il contributo di
Locandina...
locandina.pdf
861.13Kb
Scheda di pre-iscrizione da compilare e inviare via mail a: corsi@amblav.itRicordiamo di scegliere 2 opzioni tra le 3 date proposte al fine di avere una composizione equilibrata dei gruppi
3, 10, 24 ottobre 2022
La fruizione di questo corso è Online
Corso Online
L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).
Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968