Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.
Torna indietro | Elenco corsi > > Modulo B-SP1
9, 10 giugno 2022
MILANO (Milano)
VIDEOCONFERENZA o c/o ASS.NE AMBIENTE E LAVORO - via Privata della Torre 15
Corso Blended
Scegli come partecipare al corso:
- IN AULA - via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
- IN VIDEOCONFERENZA - in modalità sincrona
La partecipazione in aula è subordinata ai provvedimenti legislativi dell’andamento epidemiologico del Covid-19 e al numero di partecipanti coerente con l’attività d’aula
Durata del corso: 12 ore di lezione + esame d’idoneità
D.Lgs. 81/08, art. 32, comma 2
I giorno
Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnico e nel settore ittico
Organizzazione delle aziende agricole e inquadramento normativo (società agricole, contoterzismo, stagionali, cooperative, imprese artigiane). Le prospettive di semplificazione e il ruolo dei comitati paritetici.
Ambienti di lavoro in agricoltura e selvicoltura:
- ambiente aperto e locali di servizio
Le linee guida per la prevenzione in zootecnia:
- requisiti strutturali e impiantistici degli allevamenti, generali e specifici
- locali e strutture di servizio (vasconi, depositi insilati, ecc.)
Ambienti di lavoro nel settore ittico
Dispositivi di protezione individuale:
caratteristiche e modalità di utilizzo nei diversi contesti lavorativi
Normativa CEI per strutture e impianti nel settore agricolo, zootecnico e della pesca
Impianti elettrici in aziende in art. 21 e verifiche periodiche
Ambienti umidi, impianti atex (biogas)
Macchine, attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo
Requisiti Essenziali di Sicurezza delle principali macchine
Revisione trattori
Formazione all’uso di macchine agricole
Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati in agricoltura
Prodotti fitosanitari, formaldeide e disinfettanti, zootecnia
L’acquisto, il deposito, il registro dei trattamenti, il PAN e i relativi obblighi
Stime di esposizione a P.F. e DPI
Formaldeide e zootecnia
Le coperture in cemento amianto
La sorveglianza sanitaria
Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione nel settore agricolo e ittico
La valutazione del rischio e la stima del rischio
II giorno
Rischio incendio e gestione dell’emergenza:
DPR 151/2011: le lavorazioni soggette a CPI, la valutazione del rischio incendio, la gestione delle emergenze
Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo
Caduta da strutture fisse e sili orizzontali; la manutenzione in quota e le linee vita
I lavori di potatura
Utilizzo PLE
Le cadute a bordo e fuori bordo
Movimentazione dei carichi
Le attività di raccolta e la semplificazione
La sorveglianza sanitaria
Le atmosfere iperbariche
i rischi e la sorveglianza sanitaria
dalle 14 al bisogno
Sessione d’esame per la verifica dell’idoneità:
Valutazione finale tramite test di 30 domande a risposta multipla
Analisi della tesi per la verifica della capacità di utilizzo in termini operativi delle conoscenze acquisite
Esame orale
- Esame a cura di commissione esaminatrice, composta dal corpo docenti e tecnici esperti
Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato
requisitisistemagototraining.pdf
143.75Kb
OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di formazione base a catalogo Vedi apposita scheda
Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it
schedaiscrizione_2022-av.pdf
99.24Kb
EUR 450,00 + IVA
L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).
Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968