Torna indietro | Elenco corsi > > La riunione Periodica tra sintesi e conflitto, ruolo e compito del RLS
21 gennaio 2022
La fruizione di questo corso è Online
Corso Online
21 gennaio 2022 - h. 14.00 - 18.00
Corso di Aggiornamento
La riunione Periodica Art. 35 D. Lgs. n. 81/08 è la sintesi del lavoro organizzare nell'arco dell'anno a partire dai sopralluoghi per verificare i luoghi di lavoro. Il ruolo degli RLS passa attraverso raccogliere le osservazioni dei colleghi, le esigenze, gli obiettivi prioritari, con incontri informali, assemblee, questionari. Portare questi elementi nella riunione Periodica non è sempre facile e necessita fare un piano: inquadrare dubbi da approfondire e chiarimenti da chiedere, definire una proposta con obiettivi chiari e prioritari, pianificare strumenti e tempi possibili. La riunione Periodica vista quindi come momento centrale nella gestione della prevenzione aziendale, se ben gestita e con un ruolo attivo degli RLS permette di svolgere non solo funzione consultive e di programmazione ma bensì di entrare nel vivo della gestione dei rischi e sulle misure di miglioramento.
Nel corso si esaminano:
Il corso vuole offrire anche indicazioni su “come si muovono i ruoli” all'interno della Periodica attraverso una esercitazione. Partendo dal dato che il Datore di Lavoro, RSPP, Medico Competente e RLS sono soggetti paritetici in un contesto dove rappresentano ruoli e competenze diverse ma che dovrebbero avere obiettivi comuni, la tutela della salute.
Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato
requisitisistemagototraining.pdf
134.91Kb
OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda
schedaiscrizione_2021-ciclo_agg.pdf
111.06Kb
Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it
schedaiscrizione_2021.pdf
148.21Kb
EUR 160,00 + IVA
L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).
Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più