image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > La riunione Periodica tra sintesi e conflitto, ruolo e compito del RLS

La riunione Periodica tra sintesi e conflitto, ruolo e compito del RLS

Date del corso

21 gennaio 2022

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Online

21 gennaio 2022 - h. 14.00 - 18.00


Corso di Aggiornamento

La riunione Periodica tra sintesi e conflitto, ruolo e compito del RLS

Durata del corso: 4 ore 


La riunione Periodica Art. 35 D. Lgs. n. 81/08 è la sintesi del lavoro organizzare nell'arco dell'anno a partire dai sopralluoghi per verificare i luoghi di lavoro. Il ruolo degli RLS passa attraverso raccogliere le osservazioni dei colleghi, le esigenze, gli obiettivi prioritari, con incontri informali, assemblee, questionari. Portare questi elementi nella riunione Periodica non è sempre facile e necessita fare un piano: inquadrare dubbi da approfondire e chiarimenti da chiedere, definire una proposta con obiettivi chiari e prioritari, pianificare strumenti e tempi possibili. La riunione Periodica vista quindi come momento centrale nella gestione della prevenzione aziendale,  se ben gestita e con un ruolo attivo degli RLS permette di svolgere non solo funzione consultive e di programmazione ma bensì di entrare nel vivo della gestione dei rischi e sulle misure di miglioramento.

Nel corso si esaminano:

  • Documenti per la preparazione della Periodica, quali richiedere prima e  i tempi necessari per la loro analisi;
  • Quali strategie per attivare l'ordine del giorno;
  • Metodi di comunicazione efficace;
  • Strategie di lavoro, il briefing;
  • Gestire in riunione i Documenti di Valutazione dei Rischi (DVR) per gli RLS, porre obiettivi di gestione o miglioramento,  accertare il loro raggiungimento; quali sono da programmare o nuovi da includere; quali sono le priorità secondo i lavoratori;
  • Ricostruire dai precedenti verbali;
  • Esiti anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria, infortuni e malattie professionali, incidenti  e mancati infortuni; 
  • Analizzare effetti di fattori nocivi non considerati nel DVR;
  • Associare le criticità ai possibili danni per la salute;
  • Eventuali verbali degli organi di vigilanza;
  • Proposte per migliorare la gestione dei rischi;
  • Proposte per la formazione.chi è stato coinvolto e quali nuove competenze ha acquisito.

 

Il corso vuole offrire anche indicazioni su “come si muovono i ruoli” all'interno della Periodica attraverso una esercitazione. Partendo dal dato che il Datore di Lavoro, RSPP, Medico Competente e RLS sono soggetti paritetici in un contesto dove rappresentano ruoli e competenze diverse ma che dovrebbero avere obiettivi comuni, la tutela della salute.

 

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2021-ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2021.pdf
    148.21Kb

EUR 160,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
  • MODESTO PROSPERI
    Docente

formazione2.jpg

Realizza questo corso nella tua azienda

-> richiedi maggiori informazioni <-


 

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più