image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > RSPP/ Consulente di sicurezza sul lavoro e il Codice Penale, questo sconosciuto

RSPP/ Consulente di sicurezza sul lavoro e il Codice Penale, questo sconosciuto

Date del corso

5 novembre 2021

Luogo del corso

Corso in Videoconferenza - modalità sincrona MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso Blended

Corso di aggiornamento

RSPP/ Consulente di sicurezza sul lavoro e il Codice Penale, questo sconosciuto

Durata corso: 4 ore + verifiche didattiche

ORARIO 9 - 13


Presentazione

Un numero altissimo di  RSPP e consulenti di sicurezza non conosce il codice penale, mentre tutti i processi penali in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono basati prima di tutto sul codice penale, e solo secondariamente sul D. Lgs. n. 81/2008. 

Propongo a chiunque è interessato un corso su questo argomento, perché il livello di conoscenza del punto specifico nel mondo dei professionisti tecnici della sicurezza  è eccessivamente limitato (e favorito anche da fenomeni abnormi quali quelli del tecnico, che professionalmente NON è un giurista, che commenta le sentenze, aumentando la confusione a dismisura, perché mischia affermazioni logiche corrette a tesi giuridicamente insostenibili derivanti dalla mancanza di specifica preparazione professionale).


Programma:

  • La dimensione penale della responsabilità del RSPP
  • Gli articoli 33 e 31 del D.Lgs. n. 81/2008 quali presupposti della responsabilità del RSPP nel Codice Penale
  • La responsabilità penale da danno del RSPP prevista dal Codice penale
  • I compiti del Rspp a fondamento della sua responsabilità penale: approfondimento
  • Il concorso di responsabilità tra datore di lavoro e Rspp per gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
  • Il RSPP  risponde avanti il giudice penale secondo le regole generali in materia di causalità dettate dagli artt. 40 e 41 del codice penale
  • I delitti colposi in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • I reati penali dolosi di datore di lavoro e Rspp
  • La responsabilità penale del Rspp, e del consulente.
  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2021-ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2021.pdf
    148.21Kb

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

EUR 160,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • ROLANDO DUBINI
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più