image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > IL LAVORO AGILE - SMARTWORKING: Analisi dei vantaggi e dei rischi psicosociali

IL LAVORO AGILE - SMARTWORKING: Analisi dei vantaggi e dei rischi psicosociali

Date del corso

22 settembre 2021

Luogo del corso

VIDEOCONFERENZA o c/o ASS.NE AMBIENTE E LAVORO - via Privata della Torre 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso Blended

Corso di Aggiornamento

LAVORO AGILE / SMARTWORKING
Analisi dei vantaggi e dei rischi psicosociali

Durata corso: 8 ore


FINALITA'
Finalità generale del corso è l'approfondimento del tema legato al Lavoro Agile in un
momento storico in cui sempre più i lavoratori sono sottoposti a cambiamenti organizzativi
e relazionali sul lavoro e sulla vita generale. Smartworking e Telelavoro sono messi a
confronto attraverso una analisi dei vantaggi e degli svantaggi per il lavoratore e per
l'Azienda. Chiave di lettura del cambiamento in atto del ruolo del lavoratore in azienda è la
prevenzione di comportamenti individuali e collettivi e modalità organizzative e relazionali
disfunzionali. Finalità generale è l'identificazione di adeguate strategie di prevenzione.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

  • Il lavoro come fenomeno sociale in continuo cambiamento
  • Il Lavoro Agile: approccio filosofico di riferimento
  • Smartworking e Telelavoro: due termini spesso confusi
  • Lo Spazio: ambiente di lavoro fisico, organizzativo, relazionale
  • Il Tempo: gestione dei ritmi e carichi di lavoro
  • Vantaggi dello smartworking per il lavoratore e per l'azienda
  • nuovi rischi: tecnostress, tecnoaddiction, workhaolism
  • Strategie di prevenzione individuali e collettive

METODOLOGIA DI LAVORO
La conduzione del corso è caratterizzata da un approccio mirato a facilitare l’espressione
e la collaborazione dei partecipanti e l’apprendimento in gruppo. Si alternano momenti di
carattere informativo/frontale e momenti di carattere attivo e partecipativo con attività di
lavoro in piccolo gruppo, confronto e analisi di casi.

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • OFFERTA SPECIALE SCONTI per cicli formativi iscrizione a scelta tra i corsi di formazione base a catalogo Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2021-ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2021.pdf
    148.21Kb

EUR 300,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
  • STEFANIA FASCIANI
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più