image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Modulo B Comune

Modulo B Comune

Date del corso

7, 8, 9, 16, 17, 18, 21 febbraio 2022

Luogo del corso

Corso in Videoconferenza - modalità sincrona MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso Blended

Scegli come partecipare al corso:
- IN AULA - via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
- IN VIDEOCONFERENZA - in modalità sincrona

La partecipazione in aula è subordinata ai provvedimenti legislativi dell’andamento epidemiologico del Covid-19 e al numero di partecipanti coerente con l’attività d’aula


D.Lgs. 81/08, art. 32, comma 2 - Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016

Modulo B comune a tutti i settori produttivi

per la formazione di RSPP e ASPP

Durata del corso 48 ore 


Introduzione

  • presentazione del corso e metodologia

Unità Didattica 1

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi – approcci metodologici
  • Analisi degli incidenti (infortuni – near miss)

Il caso di studio

  • illustrazione del caso di studio
  • la matrice Rischi x ambienti/attività
  • lavoro di gruppo

Unità Didattica 2

  • ambienti di lavoro
  • microclima e illuminazione

Unità Didattica 4

  • Rischi infortunistici:
  • macchine, impianti e attrezzature
  • rischio meccanico
  • movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e trasporto
  • mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo

Unità Didattica 5

- Rischi infortunistici:

  • cadute dall’alto

- La Segnaletica di sicurezza

- DPI: generalità

  • caratteristiche dei DPI
  • classificazione dei DPI
  • criteri di scelta

Unità Didattica 4

- Rischi infortunistici:

  • rischio elettrico

Unità Didattica 3

  • ATEX – atmosfere esplosive

Unità Didattica 11

  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
  • Attività su strada
  • Gestione rifiuti

Unità Didattica 3

- Rischio incendio e gestione delle emergenze:

  • le emergenze
  • classificazione degli incendi
  • mezzi di estinzione degli incendi
  • le misure di evacuazione

Unità Didattica 7

- Rischi di natura psicosociale:

  • Stress lavoro-correlato
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

Unità Didattica 12

- Organizzazione dei processi produttivi


Unità Didattica 10

- Agenti biologici

Unità Didattica 11

- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope e alcool


Unità Didattica 6

- Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro:

  • Movimentazione manuale dei carichi
  • Attrezzature munite di videoterminali

Unità Didattica 9

- Agenti chimici:

  • gas, vapori
  • polveri, fumi, nebbie
  • etichettatura

- Agenti cancerogeni e mutageni

- Amianto


Unità Didattica 8

- Agenti fisici:

  • rumore
  • vibrazioni
  • campi elettromagnetici
  • radiazioni ottiche
  • Cenni su radiazioni ionizzanti
  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di formazione base a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2021-ciclo_base-av.pdf
    74.66Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2021-av.pdf
    99.24Kb

EUR 1.300,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più