image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro

Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro

Date del corso

Il giorno dalle alle
(Timezone: UTC)

Tipo di erogazione

Corso Live

Corso di aggiornamento

Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro

Durata corso: 2 ore + verifica degli apprendementi

orario: 10.30 - 12.30


Presentazione

La vaccinazione delle lavoratrici e dei lavoratori realizza il duplice obiettivo di concorrere ad accelerare
e implementare a livello territoriale la capacità vaccinale anti SARS-CoV-2/Covid-19 e a rendere, nel
contempo, più sicura la prosecuzione delle attività commerciali e produttive sull’intero territorio
nazionale, accrescendo il livello di sicurezza degli ambienti di lavoro. In questa prospettiva, le
organizzazioni di rappresentanza delle imprese hanno avvertito la responsabilità sociale di collaborare
attivamente all’iniziativa, sia attraverso l’offerta di spazi aziendali di grandi dimensioni presenti nei
diversi territori per l’utilizzo diretto da parte del sistema pubblico dell’emergenza come punti di
vaccinazione aggiuntivi, sia attraverso l’impegno delle aziende e dei datori di lavoro alla vaccinazione
diretta del proprio personale, nella convinzione che solamente un’azione generale e coordinata può
abbattere i tempi della vaccinazione, ampliare la tutela e consentire di proteggere la salute collettiva.


Programma

  • L’impegno delle aziende e dei datori di lavoro alla vaccinazione diretta dei lavoratori a prescindere dalla tipologia contrattuale come attività di sanità pubblica.
  • La disponibilità ad attuare piani aziendali per la predisposizione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2 (Covid-19) nei luoghi di lavoro destinati alla somministrazione in favore delle lavoratrici e dei lavoratori che ne abbiano fatto volontariamente richiesta.
  • I Piani Vaccinali Aziendali, elaborati nel confronto con il Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole contenute nel Protocollo del 24 aprile 2020, con il supporto del medico competente
  • Proposta del Piano Vaccinale Aziendale all’Azienda Sanitaria di riferimento.
  • La richiesta di vaccini all’azienda Sanitaria.
  • Costi per la realizzazione e la gestione dei piani aziendali: ripartizione tra datore di lavoro e Servizi Sanitari Regionali territorialmente competenti.
  • Comunicazione e informazione aziendale sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19 col supporto del Medico Competente.
  • Procedure finalizzate alla raccolta delle adesioni dei lavoratori interessati nel rispetto della risevaterra e senza alcuna discriminazione.
  • Informativa del Medico Competente sui vantaggi e sui rischi connessi alla vaccinazione e sulla specifica tipologia di vaccino, acquisizione del consenso informato del soggetto interessato, triage preventivo relativo allo stato di salute e tutela della riservatezza dei dati.
  • La somministrazione del vaccino a cura di operatori sanitari in grado di garantire il pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie adottate per in possesso di adeguata formazione per la vaccinazione anti SARS-CoV-2/Covid-19. Idoneità dei locali.
  • Il medico competente e registrazione delle vaccinazioni mediante gli strumenti dai Servizi Sanitari Regionali.
  • L’alternativa alla vaccinazione diretta: ricorso a strutture sanitarie private, specifica convenzione con strutture in possesso dei requisiti per la vaccinazione, con oneri a proprio carico, ad esclusione della fornitura dei vaccini, assicurata dai Servizi Sanitari Regionali territorialmente competenti.
  • Possibilità per i datori di lavoro che non sono tenuti alla nomina del medico competente ovvero non possano fare ricorso a strutture sanitarie private, di avvalersi delle strutture sanitarie dell’INAIL, con oneri a carico dell’INAIL.
  • Modalità di avvalimento della struttura sanitaria privata o alla struttura territoriale dell’INAIL.
  • La vaccinazione eseguita in orario di lavoro.
  • Specifico corso di formazione realizzato anche con il coinvolgimento dell’INAIL con piattaforma ISS per i medici competenti e il personale sanitario e di supporto coinvolto nelle vaccinazioni. Materiale informativo destinato ai datori di lavoro, alle lavoratrici e ai lavoratori e alle figure della prevenzione.
  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2021-ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2021.pdf
    148.21Kb

EUR 80,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • ROLANDO DUBINI
    Docente
    Avvocato penalista del Foro di Milano, patrocinante in Cassazione

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più