image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Modulo B Comune

Modulo B Comune

Date del corso

7, 8, 9, 21, 22, 23, 24 giugno 2021

Luogo del corso

Corso in Videoconferenza - modalità sincrona MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Corso IN VIDEOCONFERENZA - in modalità sincrona


Durata del corso: 48 ore di lezione + esame di idoneità

D.Lgs. 81/08, art. 32, comma 2

Modulo B: corso di specializzazione per RSPP e ASPP

aggiornato all’ASR del 7 luglio 2016

 


I giornata

Tecniche specifiche di valutazione dei rischi: approcci metodologici
Analisi degli incidenti: infortuni e near miss
Presentazione del caso studio:
- Funzionalità alla tesi fine corso
La matrice dei rischi per ambienti e attività
- Presentazione del caso studio e della matrice dei rischi
Ambiente e luoghi di lavoro
- Illuminazione e microclima


II giornata

Rischi infortunistici:
- Macchine, impianti e attrezzature
- Rischio meccanico
- Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci

Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo

Rischi connessi ad attività particolari:
- Attività su strada
- Ambienti confinati

Rischi infortunistici:
- Rischio elettrico: dati di ingresso
- Analisi documentale
- Approccio alla valutazione

Atex:
- Elementi critici
- Apparecchiature elettriche e non elettriche
- Analisi del rischio
- Protezioni


III giorno

Rischi di natura psico-sociale:
- Stress lavoro-correlato
- Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out

Conoscere i rischi psicosociali:
- Fattori che portano allo sviluppo di stress, mobbing o burn-out
- Come individuarli
- Come valutarli
- Come prevenirli

Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro:
- Movimentazione manuale dei carichi
- Attrezzature munite di videoterminali

Rischio biologico
- Esposizione ad agenti biologici
- La valutazione del rischio biologico
- Gestione dell’infortunio biologico

Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
- Definizione di alcoldipendenza e tossicodipendenza
- Obblighi del Datore di lavoro e del medico competente
- Accertamenti sanitari


IV giornata

Rischi incendio ed esplosione
- Natura ed effetti della combustione
- Obblighi e misure di prevenzione e protezione

Gestione delle emergenze:
- Concetto di emergenza nei luoghi di lavoro
- Comportamenti in caso di emergenza
- Buone prassi per la gestione di tutte le emergenze

Rischi infortunistici:
- Lavori in altezza e cadute dall'alto

DPI:
- Caratteristiche
- Classificazione
- Criteri di scelta

Segnaletica di sicurezza


V giornata

Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
Sostanze e preparati pericolosi
Il MOVARISCH (Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi)
Le schede di sicurezza
Il REACH (Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemicals)
Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging)

Rischi connessi ad attività particolari:
Gestione dei rifiuti

Agenti fisici: Rumore e vibrazioni meccaniche
Valori limite
Individuazione delle sorgenti
Valutazione e protezione

Agenti fisici: Radiazioni ottiche artificiali e campi elettromagnetici
Modalità di rilevamento
Effetti biologici
La valutazione del rischio e le misure di prevenzione e protezione


VI giornata

Organizzazione dei processi produttivi:
Analisi infortuni accaduti
Analisi documentale presente e non
Analisi dei 4 pilastri (DVR, formazione, sorveglianza sanitaria, DPI)
Costi/benifici, nuovi strumenti
Codici di comportamento, buone prassi, obiettivi di miglioramento

Analisi sistemica dei processi organizzativi aziendali, per la razionalizzazione e semplificazione delle procedure:
Modelli organizzativi
La valutazione del rischio da interferenze

Esercitazione: la Tesi fine corso:
Tesi su realtà produttive dei singoli partecipanti.

 


VII giornata

Esame:
Valutazione finale tramite test di 30 domande a risposta multipla
Analisi della tesi per la verifica della capacità di utilizzo in termini operativi delle conoscenze acquisite
Esame orale con commissione

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2021.pdf
    148.21Kb

  • SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di formazione base a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_2021-ciclo_base.pdf
    107.91Kb

EUR 1.300,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più