Torna indietro | Elenco corsi > > Valutare e gestire i rischi di violenze nei luoghi di lavoro
15 aprile 2021
La fruizione di questo corso è Online
Corso Online
Perchè iscriversi
Talvolta il luogo di lavoro espone a rischi di criticità relazionali, che possono avere impatti importanti sulla salute e sulla sicurezza delle persona. Le violenze possono essere sia fisiche che verbali, sia di origine interna all'azienda (es. fra capo e collaboratore; fra dipendenti) che di origine esterna all'azienda (es. da clienti, da pazienti, da trasportatori). La Convenzione ILO 190/2019, ratificata dall'Italia nel 2021, fornisce indicazioni per la eliminazione di tali episodi dal mondo del lavoro, attraverso prassi che includono la valutazione e gestione del rischio.
Il corso fornisce indicazioni sulla valutazione dei rischi da violenza, sia interna che da terze parti, e sulla gestione proattiva di questi rischi, secondo le indicazioni delle agenzie internazionali e i contenuti della Direttiva ILO 190/2019. Verranno approfondite le diverse possibilità di prevenzione sia primaria che secondaria e terziaria.
Al termine del corso i partecipanti potranno
Definire le violenze sul lavoro e le loro categorie
Descrivere i contenuti dei principali documenti e direttive internazionali sul tema delle violenze sul lavoro
Descrivere i contenuti della convenzione ILO 190/2019 e i suoi contenuti
Spiegare i principi della psicologia della violenza, della minaccia e dell’intimidazione
Descrivere potenziali conseguenze dell’evento traumatico sulla salute, e le modalità per prevenirle e gestirle
Descrivere il processo di valutazione dei rischi applicato alle violenze, sia di origine interna che da terze parti
Saper identificare i fattori di pericolo e i gruppi esposti nella violenza di origine interna e in quella da terze parti
Saper definire come può essere svolta una valutazione del rischio di violenze sui luoghi di lavoro
Saper individuare azioni di prevenzione primaria, secondaria e terziaria per la riduzione dei rischi di violenze sui luoghi di lavoro
Programma
Le violenze sul lavoro e le loro categorie
I principali documenti e direttive internazionali sul tema delle violenze sul lavoro
La convenzione ILO 190/2019 e i suoi contenuti
Principi della psicologia della violenza, della minaccia e dell’intimidazione
Le conseguenze dell’evento traumatico sulla salute, e le modalità per prevenirle e gestirle
Il processo di valutazione dei rischi applicato alle violenze, sia di origine interna che da terze parti
Identificazione dei fattori di pericolo e dei gruppi esposti
Tecniche di raccolta dati e valutazione del rischio di violenze sul luogo di lavoro
Categorie di misure di riduzione dei rischi
Indicatori per monitorare il rischio nel tempo
Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato
requisitisistemagototraining.pdf
134.91Kb
OFFERTA SPECIALE
SCONTI per cicli formativi
iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
Vedi apposita scheda
schedaiscrizione_2021-ciclo_agg.pdf
111.06Kb
Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it
schedaiscrizione_2021.pdf
148.21Kb
EUR 270,00 + IVA
L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).
Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968
ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più