image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

 

image

 

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

Torna indietro | Elenco corsi > SQUADRE DI EMERGENZA > Corso di formazione per Lavoratori designati alle attività di Primo Soccorso

Corso di formazione per Lavoratori designati alle attività di Primo Soccorso

aziende di gruppo B-C

Date del corso

2, 3 marzo 2021

Luogo del corso

MILANO (Milano)
Via Privata della Torre, 15

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Corso di formazione per Lavoratori designati alle attività di Primo Soccorso

in aziende di gruppo B-C


I giorno
I Sessione: “ Modulo A” di Primo Soccorso

Riconoscere un'emergenza sanitaria
Scena dell’infortunio
Raccolta delle informazioni
Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato
Funzioni vitali (polso, pressione, respirazione)
Stato di coscienza
Ipotermia ed ipertermia
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia degli apparati: cardiovascolare e respiratorio
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

Allertare il sistema di soccorso
Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

Attuare gli interventi di primo soccorso
Sostenimento delle funzioni vitali
Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree (Disostruzione delle vie aeree)
Respirazione artificiale
massaggio cardiaco esterno

Riconoscimento delle condizioni e limiti d’intervento di primo soccorso
Lipotimia, sincope, shock
Edema polmonare acuto
Crisi asmatica
Dolore acuto stenocardico
Reazioni allergiche
Crisi convulsive
Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico

Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta


II giorno
II Sessione: “ Modulo B” di Primo Soccorso

Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Cenni di anatomia dello scheletro,
Lussazioni, fratture e complicanze.
Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
Traumi e lesioni toraco addominali.

Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Lesioni da freddo e da calore.
Lesioni da corrente elettrica,
Lesioni da agenti chimici.
Intossicazioni.
Ferite lacero contuse.
Emorragie esterne.

III Sessione: “ Modulo C” di Primo Soccorso

Acquisire capacità di intervento pratico
Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta.
Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
Principali tecniche di tamponamento emorragico.
Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Verifica dell’apprendimento tramite test


 
  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2021.pdf
    148.21Kb

EUR 300,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi
    Gli utenti che hanno visto questo corso hanno visualizzato anche:
    • Parlare in pubblico di sicurezza e per la sicurezza

      La fruizione di questo corso è Online
      30 novembre 2020
      Corso Live

    • Covid-19: aggiornare l’analisi del contesto e delle parti interessate nel sist…

      La fruizione di questo corso è Online
      25 maggio 2020
      Corso Live

    • I Sistemi di Gestione: Consultazione e Partecipazione dei Lavoratori


      Corso in Sede

    Associazione Ambiente e Lavoro

    L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

    Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

    Contatti

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

    Tel. 02-26262030 / 0226223120
    P.I. 00923870968

    Amblav Social

       

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
    Tel. 0226262030 - 0226223120
    P.I. 00923870968