image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

 

image

 

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

Torna indietro | Elenco corsi > CORSI DI AGGIORNAMENTO > Dall'esame degli infortuni sul lavoro al riscontro dei potenziali rilievi di reato penale e 231

Dall'esame degli infortuni sul lavoro al riscontro dei potenziali rilievi di reato penale e 231

Date del corso

15 febbraio 2021

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Live

Corso di Aggiornamento

Dall'esame degli infortuni sul lavoro al riscontro dei potenziali rilievi di reato penale e 231

Durata del corso: 8 ore didattiche + esame finale


I GIORNO - ore 9.00 - 18.00

IL POTERE ESIMENTE DEL MOG

  • Presentazione del corso
  • Infortuni sul lavoro: responsabilità amministrative dell’ente, sanzioni 231 e potere esimente.
  • Azione sanzionatoria, procedimento penale, reati e responsabilità
  • connessi ad una indagine per infortunio sul lavoro.

Coffee break

INFORTUNI E MANCATI INFORTUNI COME «EVENTI SENTINELLA» E LORO ANALISI

  • Infortuni  e mancati infortuni sul lavoro quali ”eventi sentinella”
  • per valutare il sistema di prevenzione aziendale, verificare l’efficace adozione del MOG,
  • avviare processi di miglioramento continuo e riscontrare ipotesi di reato amministrativo ai sensi della 231.
  • Illustrazione del metodo SBAGLIANDO SI IMPARA per l’analisi di infortuni e mancati infortuni (near miss).

Colazione di lavoro

ESERCITAZIONE PRATICA

  • Analisi di casi concreti di infortuni sul lavoro al fine di individuare possibili elementi di Non Conformità, ipotizzare azioni correttive e riscontrare ogni elemento di ipotetico reato amministrativo.

Coffee break

  • VERIFICA D’AULA DEGLI ELABORATI DELL’ESERCITAZIONE PRATICA
  • discussione , domande , precisazioni, commenti e conclusioni

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Come noto il D.Lgs 81/08 prevede la possibilità di avvalersi di un Modello Organizzativo Gestionale (MOG) con potere esimente ai sensi della Legge 231/01.

Si tratta di un’opportunità che fino ad ora poche società hanno colto: fonti autorevoli stimano che oltre il 95% delle aziende lombarde non si avvale del potere esimente.

Il potere esimente si sostanzia a fronte di una “provata ed efficace adozione ed attuazione del MOG” e la difficoltà di documentare questo requisito probabilmente scoraggia molte aziende dall’avvalersene.

Non è semplice attestare l’efficacia di un MOG in quanto occorre dare evidenza a meccanismi di monitoraggio idonei non solo a limitare comportamenti erronei “in buona fede”, compito assolvibile pure da una buona valutazione dei rischi ex D.Lgs 81/08, ma, per quanto possibile, anche eventuali comportamenti volutamente “in mala fede”.

Spesso non viene svolta neppure l’analisi della dinamica degli infortuni che occorrono in azienda in termini di individuazioni dei comportamenti considerabili “a delinquere” ai sensi della 231

Ambiente e Lavoro ha progettato questo evento formativo con la finalità di affrontare pragmaticamente tali argomenti fornendo concreti strumenti operativi.

L’analisi degli ”eventi sentinella” deve permettere di valutare l’avvenuta ed efficace adozione del MOG e l’individuazione dei comportamenti a rischio di reato 231.

Il corso si fonda sull’individuazione di eventi sentinella negli infortuni sul lavoro e nei mancati infortuni (near miss).

La loro analisi in termini rigorosi e scientifici permette di individuare l’eventuale presenza di puntuali situazioni di “non conformità”, o comunque meritevoli di osservazioni e/o raccomandazioni, con la conseguente necessità di azioni correttive o di riprogettazione del MOG stesso.

Una analisi necessaria anche per dare evidenzia all’avvenuto adempimento dell’indispensabile ed obbligatorio processo di miglioramento continuo.

Datore di Lavoro, RSPP. Dirigenti, preposti, RLS, esperti tecnici 231, certificatori, componenti dell’organismo di vigilanza, auditor, lead auditor, formatori, consulenti sono i potenziali protagonisti di un’azione di squadra che, se correttamente applicata può dimostrarsi solida, adeguata e di formidabile valenza preventiva.

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

EUR 270,00 + IVA

Crediti formativi
  • ANGELO GEROSA
    Docente
Gli utenti che hanno visto questo corso hanno visualizzato anche:
  • Parlare in pubblico di sicurezza e per la sicurezza

    La fruizione di questo corso è Online
    30 novembre 2020
    Corso Live

  • Covid-19: aggiornare l’analisi del contesto e delle parti interessate nel sist…

    La fruizione di questo corso è Online
    25 maggio 2020
    Corso Live

  • I Sistemi di Gestione: Consultazione e Partecipazione dei Lavoratori


    Corso in Sede

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968