image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > RLS in situazione di emergenza: comportamenti e strumenti

RLS in situazione di emergenza: comportamenti e strumenti

Il Protocollo Condiviso

Date del corso

Il giorno 14/12/2020 dalle 09:00 alle 18:00
(Timezone: UTC)

Tipo di erogazione

Corso Live

Corso di Aggiornamento

RLS in situazione di emergenza: comportamenti e strumenti
Il Protocollo Condiviso

Durata corso: 8 ore


Il RLS svolge una funzione centrale per il funzionamento del sistema di salute e sicurezza in ambito aziendale. Il suo ruolo è divenuto ancora più strategicamente rilevante nella fase di organizzazione e gestione  post emergenziale.

Essa infatti costituisce un momento particolarmente delicato, in cui l’esercizio del ruolo assume una funzione strategicamente rilevante sia nei confronti dell’impresa che dei lavoratori. Il RLS  deve infatti gestire due aspetti, complementari, ma inscindibili. Dal lato più specificamente  tecnico,  deve essere revisore e garante, insieme alle altre figure preposte, della corretta applicazione da parte delle aziende degli obblighi definiti dai DPCM e dalle diverse Ordinanze regionali. Tali disposizioni impegnano i datori di lavoro a garantite la revisione  critica  delle condizioni presenti, esplorando nel concreto le eventuali possibilità di contagio in ogni specifico luogo di lavoro. In base a dette indicazioni, a tutte le imprese è stato fatto obbligo di soddisfare le normative con la redazione di un “Protocollo anti-contagio”. Il RLS deve quindi prenderne visione e verificarne l’applicazione.

Detto Protocollo consta di 13 punti e ogni azienda, in funzione della propria organizzazione, è tenuta a specificare le azioni messe in atto per il contenimento della pandemia.

Inoltre le aziende che normalmente operano con virus e batteri - laboratori di analisi, laboratori di analisi aziendali, medici, infermieri ecc. – devono necessariamente inserire il corona virus nel documento di valutazione in quanto nuovo rischio, quindi devono provvedere a un aggiornamento del documento esistente. La scelta della modalità per farlo, magari attraverso un addendum, che costituisce la soluzione più veloce, spetta al DL che per l’adempimento si avvale abitualmente del supporto del RSPP. Al RLS compete solo il diritto di essere informato.

In questo specifico momento, il ruolo del RLS si riconferma come quello di garante della regolarità di applicazione delle procedure a tutela dei propri rappresentati, vigilando anche sull’applicazione delle nuove obbligazioni.

Ancor più delicata si rivela la funzione relazionale del RLS cui spetta l’onere di informare, come loro rappresentante i lavoratori. Egli deve infatti fornire corrette ed esaustive informazioni, contestare le fake news, contenere gli allarmismi e contribuire a ripristinare un clima di corretta gestione dei comportamenti, dissuadendo da sterili allarmismi (sopravalutazione del rischio) o da avventate sottovalutazioni.

 

Contenuti

Il RLS in situazione di emergenza: comportamenti e strumenti

i 13 punti del protocollo

impatto del protocollo con il ruolo del RLS

le funzioni relazionali

comunicare in fase di emergenza e post emergenza

 gestire le emozioni

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

EUR 270,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

    Associazione Ambiente e Lavoro

    L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

    Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

    Contatti

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

    Tel. 02-26262030 / 0226223120
    P.I. 00923870968

    Amblav Social

       

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
    Tel. 0226262030 - 0226223120
    P.I. 00923870968

    Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più