image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

Associazione Ambiente e Lavoro condivide con altri otto importanti attori del settore il documento "Videoconferenza per la salute e sicurezza. La posizione degli attori del settore per l'equiparazione all'aula" una dichiarazione congiunta dove i soggetti firmatari riconoscono la videoconferenza sincrona, limitatamente alle parti teoriche dei corsi in materia di salute e sicurezza, un valido strumento per la formazione da poter utilizzare anche successivamente al periodo emergenziale.

vai al documento ->

 

image

 

  • CORSI AMBLAV E_LEARNING

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • CORSI DI MATERIA AMBIENTALE

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > Corsi di Aggiornamento - AREA 3 - relazioni_comunicazione > Parlare in pubblico di sicurezza e per la sicurezza

Parlare in pubblico di sicurezza e per la sicurezza

Date del corso

30 novembre 2020

Luogo del corso

La fruizione di questo corso è Online

Tipo di erogazione

Corso Live

Corso di Aggiornamento

Parlare in pubblico di sicurezza e per la sicurezza

Durata del corso: 8 ore didattiche


9.00 - 18.00

Lavorare su se stessi

  • gestione dell’ansia
  • gestione dello stress
  • senso di autoefficacia
  • padronanza di strumenti di verifica oggettiva della qualità della propria prestazione

Lavorare sul contenuto

  • la retorica classica ha insegnato i contenuti essenziali
  • le fasi di preparazione di un discorso pubblico (inventio e dispositivo). Conoscere e sviluppare le competenze necessarie a gestirle strategicamente
  • Le fasi di somministrazione di un discorso pubblico (actio e pronunciatio). Conoscerle e sviluppare le competenze necessarie a gestirle strategicamente. Gestire strategicamente la Comunicazione non verbale
  • come fissare alla memoria i contenuti essenziali del discorso (memoria)

Lavorare sul target

  • saper recuperare e leggere i dati relativi al pubblico
  • saper utilizzare strategicamente i dati in modo adatto al contesto e alla situazione (tanto meno sappiamo degli interlocutori, tanto più bisogna essere abili nella lettura dei dati contestuali)

Significato e finalità

 

Chi opera professionalmente nel campo della sicurezza (RSPP, Dirigenti, RLS, Consulenti) è frequentemente chiamato a fare presentazioni, a partecipare a convegni, a gestire riunioni. Di conseguenza condurre efficacemente una comunicazione davanti a un pubblico diviene una necessaria comptenza professionale.

Il presente corso di formazione ha l’obiettivo di dare gli strumenti essenziali del parlare in pubblico e offre gli strumenti per situare quest’attività nello specifico contesto della sicurezza.

In particolare, cerca di facilitare l’accesso a un livello logico superiore, quello degli atteggiamenti, suscitando una disposizione emozionale e un orientamento cognitivo adeguati a ottenere prestazioni efficaci in relazione a pubblico e contesto. L’idea è quella di indirizzare i partecipanti a spostare la propria attenzione dal ruolo che rivestono all’obiettivo che hanno. Dal loro potere in quanto oratori alla potenza di quanto dicono. Per entrare davvero in contatto col pubblico si deve imparare a parlare con semplicità, a voler soprattutto farsi capire e non solo a fare bella figura ed esprimere il proprio potere. Non si può esprimere questo intento con le parole: esso viene trasmesso con un’adeguata Comunicazione Non Verbale, su cui ci si soffermerà con particolare attenzione. Ma ci si soffermerà anche sull’oratore: è la fiducia che egli ha in sé e nella forza della propria argomentazione a trasmettere al pubblico interesse per l’argomento trattato.

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

EUR 270,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi
  • RENATA BORGATO
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968