image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Rischio da silice e Fibre Artificiali Vetrose alla luce delle nuove acquisizioni

Rischio da silice e Fibre Artificiali Vetrose alla luce delle nuove acquisizioni

Date del corso

Il giorno 08/10/2020 dalle 09:00 alle 13:00
(Timezone: UTC)

Tipo di erogazione

Corso Live

Corso in videoconferenza

8 ottobre 2020 - ore 9.00 - 13.00

9 ottobre 2020 - ore 9.00 - 13.00


Corso di Aggiornamento

Rischio da silice e Fibre Artificiali Vetrose alla luce delle nuove acquisizioni

Durata del corso: 8 ore didattiche


I giorno - ore 9.00 - 13.00

Modulo 1: Silice

  • Presentazione del modulo
  • Rischio silice: inquadramento storico
  • Evoluzione normativa
  • Nuove evidenze scientifiche emerse
  • Settori e attività lavorative coinvolte dall’uso di silice
  • Modalità di campionamento e valutazione
  • Gestione del rischio
  • Verifica di apprendimento e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

II giorno - ore 9.00 - 13.00

Modulo 2: Fibre Artificiali Vetrose

  • Presentazione del modulo
  • Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV): proprietà e utilizzi caratteristici
  • Effetti sulla salute
  • Linee guida nazionali
  • Come operare la classificazione di pericolosità delle FAV
  • Modalità di campionamento e valutazione
  • Gestione del rischio
  • Obblighi derivanti dal regolamento REACh
  • Questionario di Apprendimento

Premessa

Il rischio dall’esposizione a silice è uno dei più storici nel panorama dell’igiene industriale; tuttavia negli ultimi anni sono emerse nuove evidenze di danni, componendo un quadro di azione molto complesso. Al tempo stesso è purtroppo diffusa la convinzione che l’esposizione professionale a silice sia un rischio del passato, mentre gli studi epidemiologici compongono un quadro che evidenzia svariati ambiti di lavoro coinvolti dal rischio silice nelle sue varie forme, spesso in assenza di adeguate conoscenze e modalità gestionali per il suo controllo. In parallelo prosegue anche la ricerca in merito ai sostituti dell’amianto, quali le Fibre Artificiali Vetrose (FAV): l’ultimo aggiornamento delle Linee Guida nazionali individua le conoscenze acquisite e i punti in sospeso, fornendo indicazioni per l’applicazione della normativa di classificazione e di tutela della salute in ambito occupazionale

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

EUR 270,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • GIUSEPPINA PAOLANTONIO
    Docente

    Opera dal 1995 come consulente tecnico e legislativo in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e gestione ambientale, attività alla quale ha affiancato dal 2000 quella di docente.

    Assiste enti pubblici ed aziende nei percorsi di valutazione e gestione dei rischi occupazionali; collabora con organismi paritetici, studi di consulenza, società di formazione. Ha partecipato dal 2001 al 2003 al progetto OCCAM – OCcupational CAncer Monitoring – per l’individuazione dei fattori professionali di rischio cancerogeno e per la stesura di linee guida finalizzate alla prevenzione, svolto nell’ambito dei programmi di ricerca ISPESL presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano – Divisione di Epidemiologia.

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più