image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Un protocollo per la valutazione dei rischi derivanti dalla situazione di pandemia Covid-19

Un protocollo per la valutazione dei rischi derivanti dalla situazione di pandemia Covid-19

Valutare i rischi per fronteggiarli al meglio

Date del corso

Il giorno 28/09/2020 dalle 09:00 alle 18:00
(Timezone: UTC)

Tipo di erogazione

Corso Live

Corso di Aggiornamento

Un protocollo per la valutazione dei rischi derivanti dalla situazione di pandemia Covid-19

Valutare i rischi per fronteggiarli al meglio

Durata corso: 8 ore


Perché iscriversi
Per la ripresa delle attività nell’attuale situazione pandemica la sicurezza e la salute dei lavoratori hanno una
grande rilevanza.
Dopo avere messo in atto le misure obbligatorie, molte organizzazioni ambiscono a realizzare livelli di
sicurezza ulteriori, coerenti con le loro politiche e con le certificazioni di Sistemi di gestione che vogliono
mantenere.
La valutazione dei rischi è uno dei passaggi importanti in questa fase, per definire le misure più appropriate
in ragione del profilo di rischio e realizzare una sicurezza sistemica, coerente con le migliori prassi.
Un autorevole esplicito richiamo alla realizzazione della valutazione dei rischi nell’emergenza Covid è
contenuto nel recente documento dell’Agenzia Europea Sicurezza e Salute (EU-OSHA, 2020).
I rischi dovuti alla pandemia non sono solo quelli di contagio. Nel protocollo che viene presentato in questo
corso si illustra un processo per valutare tutti i rischi dovuti all’attuale situazione: rischio biologico da Covid-
19, rischio ergonomico dovuto al lavoro agile, rischio stress e altri fattori psicosociali dovuti alla mutata
situazione pandemica, e i rischi dovuti a una carente gestione dei cambiamenti.


Obiettivi didattici
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Motivare la realizzazione di una valutazione dei rischi nella situazione pandemica Covid-19
• Descrivere il protocollo di valutazione dei rischi proposto nel corso e il suo percorso metodologico
• Descrivere i collegamenti del protocollo con le migliori prassi e con gli standard internazionali di
riferimento
• Per ciascuno dei rischi presi in considerazione, saper citare e motivare le modalità di analisi del rischio,
di valutazione del rischio, le misure di riduzione e la loro gerarchia


Programma dei contenuti
• Sicurezza sistemica: il valore della valutazione dei rischi
• Il percorso metodologico per la valutazione dei rischi da epidemia Covid-19
• Gli standard internazionali di riferimento
• Il livello di rischio accettabile
• Valutazione del rischio biologico da Covid-19
• Le misure di riduzione del rischio biologico da Covid-19
• Valutazione del rischio ergonomico dovuto al lavoro agile
• Le misure di riduzione del rischio ergonomico da lavoro agile
• Valutazione del rischio stress e altri fattori psicosociali per la situazione epidemica
• Le misure di riduzione dei fattori psicosociali nella situazione epidemica
• Valutazione dei rischi dovuti alla gestione dei cambiamenti
• Le misure di riduzione dei rischi dovuti alla gestione dei cambiamenti

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_ciclo_agg.pdf
    111.06Kb

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

EUR 270,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • PAOLO CAMPANINI
    Docente
  • CARLO BISIO
    Docente
  • PAOLO SANTUCCI
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più