image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Modulo A

Modulo A

Date del corso

10, 11, 12, 13 novembre 2020

Luogo del corso

Via Privata della Torre, 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso Blended

Scegli come partecipare al corso:
- IN AULA 
- via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
- IN VIDEOCONFERENZA - in modalità sincrona


10 novembre 2020 - dalle ore 9 alle ore 18
11 novembre 2020 - dalle ore 9 alle ore 18
12 novembre 2020 - dalle ore 9 alle ore 18

13 novembre 2020 - dalle ore 9 alle ore 13

Le verifiche degli apprendimenti saranno somministrate alla fine di ogni giornata


Durata del corso: 28 ore di lezione

D.Lgs. 81/08, art. 32, comma 2

Modulo A: corso base per RSPP e ASPP

aggiornato all’Accordo Stato-Regioni n. 128 del 7 luglio 2016


Presentazione e apertura del corso

Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
*       L'evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro
*       Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
*       L'impostazione di base data al d.lgs. n. 81/2008 dal legislatore, con riferimento ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall'ordinamento giuridico nazionale
*       Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri)
*       I profili di responsabilità amministrativa
*       La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc..
*       Il d.m. 10 marza 1998 e il quadro legislativo antincendio.
*       Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sulle attività di normalizzazione nazionali ed europee

I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. 81/08
*       DL, Dirigenti, Preposti, RSPP ASPP, MC, RLS e RLST, Addetti antincendio e primo soccorso, Lavoratori
*       I compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali

L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. 81/08
* La filosofia del d.lgs. 81/08 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo-macchina e uomo-ambiente/sostanze pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischi

Il sistema di prevenzione aziendale
*       Le risorse disponibili, le risorse necessarie
*       La pianificazione delle attività
*       L’organizzazione della prevenzione
*       Le decisioni
*       Il coordinamento ed il controllo

I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
*       Datore di lavoro, dirigenti e preposti
*       Responsabile ed Addetti del servizio prevenzione e protezione
*       Medico Competente
*       Rappresentante dei lavoratori per Ia sicurezza e Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito
*       Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei Lavoratori e primo soccorso
*       Lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
*       Lavoratori autonomi
*       Imprese familiari

Il sistema istituzionale della prevenzione
*       Conoscere il sistema istituzionale della prevenzione
*       Capo II del Titolo I del d.lgs. n. 81/2008

Il sistema di vigilanza e assistenza
*       Vigilanza e controllo
*       Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
*       Le omologazioni, le verifiche periodiche
*       Informazione, assistenza e consulenza
*       Organismi paritetici e Accordi di categoria
*       Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, Vigili del Fuoco, INAIL, ARPA.

Il processo di valutazione dei rischi
*       Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione.
*       Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro
*       Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni
*       Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile
*       Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, linee guida CEE, modelli basati su check list, la Norma UNI EN 1050/98 ecc..)

Documento di valutazione dei rischi
*       Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate.
*       Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi.
*       La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d'opera o di somministrazione.
*       le matrici di valutazione del danno e della probabilità del verificarsi di un evento
*       il calcolo del rischio

Il sistema delle norme tecniche
*       Le normative generali di prevenzione degli infortuni; disposizioni generali
*       Ambienti, posti di lavoro e passaggio
*       Norme generali di protezione delle macchine
*       Impianti, macchine e apparecchi elettrici

La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro
*       Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi.
*       Fasi e attività del processo valutativo.
*       Rischio in ambiente lavorativo e rischio esterno
*       Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati
*       Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare
*       Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento
*       Definizione di un sistema per il controllo dell’efficienza e dell’efficacia nel tempo delle misure attuate
*       Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
*       Rischio da campi elettromagnetici

Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
*       La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza
*       La segnaletica di sicurezza
*       I dispositivi di protezione individuate: criteri di scelta e di utilizzo

La gestione delle emergenze
*       Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione
*       Il quadro legislativo antincendio e C.P.I.
*       Il piano di emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni

a sorveglianza sanitaria
*       Definizione della necessità della sorveglianza sanitaria
*       Obiettivi e obblighi della sorveglianza sanitaria
*       Specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi
*       Visite mediche, giudizi di idoneità e ricorsi
*       Gli organi di vigilanza e di controllo nei rapporti con le aziende
*       La tutela assicurativa
*       L’analisi e la valutazione dei rischi per la salute
*       Il monitoraggio e la sorveglianza

Analisi delle principali malattie professionali
*       Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio
*       Cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo.
*       La movimentazione manuale dei carichi
*       L’ergonomia del posto di lavoro
*       Le posture, posizioni e movimenti sbagliati
*       Il lavoro ai videoterminali
*       Materie e prodotti pericolosi e nocivi

Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
*       Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel d.lgs. n. 81/2008.
*       La consultazione aziendale della sicurezza.
*       Le relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione

Addestramento: applicazioni
*       Norme particolari di protezione delle macchine
*       Mezzi di sollevamento, trasporto, immagazzinamento

 Verifica dell’apprendimento dei partecipanti

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_ciclo_base-2.pdf
    74.66Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020-2.pdf
    99.24Kb

EUR 750,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

    Associazione Ambiente e Lavoro

    L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

    Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

    Contatti

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

    Tel. 02-26262030 / 0226223120
    P.I. 00923870968

    Amblav Social

       

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
    Tel. 0226262030 - 0226223120
    P.I. 00923870968

    Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più