image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Rischio biologico: protezione dei lavoratori dall'esposizione agli agenti biologici

Rischio biologico: protezione dei lavoratori dall'esposizione agli agenti biologici

CORSO IN VIDEOCONFERENZA

5 Ottobre 2020

h. 14.00 - 18.00


Corso di Aggiornamento

Rischio biologico: protezione dei lavoratori dall’esposizione agli agenti biologici

Durata del corso: 4 ore didattiche


Prevenzione e Sicurezza negli ambienti di lavoro
- La legislazione vigente con particolare riguardo al Rischio biologico (Titolo X D.Lgs. 81/08)

  • L’evoluzione della normativa nazionale in tema di tutela del lavoratore esposto ad agenti biologici
  • Rischi connessi con l’esposizione (ingestione, contatto cutaneo, inalazione) a organismi e microrganismi patogeni o non, colture cellulari, endoparassiti umani, presenti nell’ambiente a seguito di emissione e/o trattamento e manipolazione
  • Determinazione dei parametri che influenzano l’indice di rischio: · Probabilità di accadimento · Gravità del danno

Analisi e valutazione del rischio

  • Analisi dei processi - Individuazione delle sorgenti di pericolo
  • Determinazione della tipologia di esposizione:
  • Diretta: trattamento o manipolazione volontaria, a seguito di impiego per ricerca sperimentale in “vitro” o in “vivo” o in sede di vera e propria attività produttiva (biotecnologie).
  • Indiretta: emissione incontrollata (impianti di depurazione delle acque, manipolazione di materiali infetti in ambiente ospedaliero, impianti di trattamento e smaltimento di rifiuti ospedalieri, etc.)
  • Accidentale: emissione involontaria (impianto condizionamento, emissioni di polveri organiche, etc.)
  • Analisi delle condizioni operative e dei sistemi di prevenzione e protezione adottati - Individuazione delle Misure di contenimento del rischio
  • Determinazione dei Dispositivi di protezione Individuale da adottare in funzione dell’attività svolta (tipologia di esposizione)

 Elementi base di igiene, di medicina preventiva e di medicina occupazionale

  • Concetti di: Prevenzione primaria e secondaria; Carica batterica; Epidemia/endemia; Patogenicità; Virulenza

Caratteristiche degli agenti biologici

  • Classificazione dei microrganismi in termini di pericolosità per l’uomo

Rapporto uomo-microrganismo

  • Serbatoi e sorgenti di infezione
  • Modalità di trasmissione delle malattie. Infettive (vie di eliminazione e modalità di trasmissione; vie di ingresso, attecchimento e sviluppo delle infezioni)

Disinfezione, sterilizzazione e disinfestazione

  • Finalità; Caratteristiche dei disinfettanti; Principali metodiche utilizzate

Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive a prevalente diffusione aerea, oro-fecale e parenterale

  • - Schemi di vaccinoprofilassi
  • - Protocolli di Sorveglianza Sanitaria
  • - Esercitazione pratica: “redazione di una procedura di sicurezza”

Compilazione dei questionari di apprendimento e di valutazione finale

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_ciclo_corsiremoto.pdf
    97.98Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

EUR 130,00 + IVA

  • CARLO DOMENICO NAVA
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più