image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Ruolo del RLS nella gestione del Protocollo condiviso (all. 6 DPCM 26 aprile)

Ruolo del RLS nella gestione del Protocollo condiviso (all. 6 DPCM 26 aprile)

Cosa fare e come garantire sicurezza e produzione

Date del corso

Il giorno 15/07/2020 dalle 14:30 alle 16:30
(Timezone: UTC)

Tipo di erogazione

Corso Live

CORSO IN VIDEOCONFERENZA

15 Luglio 2020

ORE 14.30 - 16.30


Corso di aggiornamento

Ruolo del RLS nella gestione del Protocollo condiviso (all. 6 DPCM 26 aprile)

Cosa fare e come garantire sicurezza e produzione

Durata corso: 2 ore


Elementi di premessa: chiariamo alcuni concetti

  • Contagio e propagazione (cosa significa R0 - erre con zero- ecc.)
  • Come si trasmette il virus
  • Mutazione o manipolazione del virus ?

Struttura del Protocollo e temi centrali

Esame dei contenuti del Protocollo

  • I Comitati Aziendali
  • L’informazione
  • Come entrate ed uscire dall’Azienda
  • Interventi organizzativi
  • DPI - mascherine: quali e loro utilizzo - guanti, ecc.
  • Pulizia e sanificazione
  • Gestione aree comuni
  • Igiene personale
  • Gestione aria condizionata
  • Gestione casi sintomatici
  • Sorveglianza sanitaria
  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

  • OFFERTA SPECIALE
    SCONTI per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Vedi apposita scheda

    schedaiscrizione_ciclo_corsiremoto.pdf
    97.98Kb

EUR 50,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • DOMENICO MARCUCCI
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più