image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Il lavoro agile durante e dopo l’emergenza Covid-19

Il lavoro agile durante e dopo l’emergenza Covid-19

Le migliori prassi, il coordinamento, il benessere

Date del corso

Il giorno 06/05/2020 dalle 15:00 alle 19:00
(Timezone: UTC)

Tipo di erogazione

Corso Live

Corso di aggiornamento

Il lavoro agile durante e dopo l’emergenza Covid-19

Le migliori prassi, il coordinamento, il benessere

Durata corso: 4 ore


Premessa

L’attuale emergenza di pandemia Covid-19 ha richiesto a molte organizzazioni di attivare per numerosi dipendenti il lavoro agile (o smart working).

Nonostante in questo momento storico l’uso massiccio di smart working sia in parte un vincolo, molti si stanno organizzando per farlo diventare un’opportunità.

Lo smart working è una concezione del lavoro il cui obiettivo è quello di conciliare la vita professionale con la vita privata, senza far venir meno la produttività.

Attorno alle prassi del lavoro agile e ai cambiamenti che richiede ci sono molti altri temi gestionali, ambientali, culturali, di sicurezza e benessere, di gestione dei cambiamenti.

Ai lavoratori è richiesta più autonomia, ai manager è richiesto un nuovo modo di coordinare un gruppo di collaboratori; a tutti è richiesta più flessibilità.

Il tema delle tecnologie e delle competenze che richiedono è un altro elemento di rilievo.

Il corso è focalizzato sugli aspetti manageriali del lavoro agile. Vuole fornire a chi deve organizzare progetti di lavoro agile o a chi gestisce collaboratori in lavoro agile, le indicazioni per allinearsi alle migliori prassi.

 

A chi è rivolto

Professionisti nel settore HR, Manager che debbano seguire lavoratori in smart working, Imprenditori e amministratori delegati, Professionisti nel settore Salute e sicurezza

 

Programma del corso

  • Smart working prima e durante il Covid-19
  • Emergenza Covid-19: e dopo?
  • Da vincolo a opportunità: i pro e i contro
  • I cambiamenti organizzativi e la loro gestione, le resistenze, vincoli e strategie aziendali
  • Cultura aziendale e smart working
  • Gestire gli impatti dello smart working sul clima, sulla motivazione, sulla soddisfazione
  • Il gruppo e le relazioni nello smart working
  • La prestazione, l’efficacia, gli obiettivi
  • Responsabilizzazione, autonomia, empowerment dei lavoratori
  • Leadership e ruolo manageriale nello smart working
  • Capacità realizzativa in network
  • Spazio fisico e spazio virtuale nello smart working
  • L’equilibrio tra vita lavorativa e personale
  • Le tecnologie, le competenze che richiedono, le strutture, le piattaforme, strumenti collaborativi, videoconferenze, cloud, social network
  • Persone e ambiente di lavoro: un rapporto complesso
  • La postazione di lavoro nello smart working; ergonomia, pause, postura
  • La gestione del rischio stress nello smart working

 

Obiettivi didattici

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:

  • Definire i rischi e le opportunità nello smart working
  • Descrivere gli impatti sulle persone e sull’organizzazione
  • Descrivere e mettere in pratica le buone prassi nella gestione di progetti organizzativi di cambiamento verso lo smart working
  • Descrivere e mettere in pratica buone prassi nella gestione dei collaboratori in smart working
  • Individuare gli elementi di successo nelle prassi di smart working

 

Metodi

Verranno usate presentazioni di contenuti in videoconferenza ed esercitazioni individuali con piano d’azione conclusivo

  • Scheda di iscrizione per cicli formativi
    iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
    Offerte speciali

     

    schedaiscrizione_ciclo_corsiremoto.pdf
    97.98Kb

  • Se vuoi partecipare al corso in videoconferenza, controlla di possedere i requisiti con il file allegato

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione ed inviala a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

EUR 130,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
  • CARLO BISIO
    Docente

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più