image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

 

image

 

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

Torna indietro | Elenco corsi > Corsi di Aggiornamento - AREA 1 - normativa_giuridica_organizzativa > Tecniche manageriali per l’affidabilità e la gestione dei rischi

Tecniche manageriali per l’affidabilità e la gestione dei rischi

Risk management e tecniche per la gestione della sicurezza

Collegamento in remoto

7 aprile 2020 - ore 14.00 / 18.00 - prima parte

9 aprile 2020 - ore 14.00 / 18.00 - seconda parte

 


Quali sono i principali strumenti utilizzati per la gestione della sicurezza e la salute sul lavoro? Come valutare i rischi, la prestazione di sicurezza, come pianificare le azioni di riduzione del rischio, come apprendere dalle esperienze positive e negative?

Il corso presenta modelli e chiavi di lettura della sicurezza e dell’organizzazione, proponendone i risvolti operativi.

Vengono affrontati temi importanti e concreti nella gestione della sicurezza, quali la pianificazione, la comunicazione per la sicurezza, l’applicazione di tecniche per la comprensione dei processi e degli eventi negativi, con analisi di casi ed esercitazioni.


Corso di Aggiornamento

Tecniche manageriali per l’affidabilità e la gestione dei rischi

Risk management e tecniche per la gestione della sicurezza

 

  • Gestione della sicurezza: uso di tecniche e di modelli
  • I principali modelli dell’organizzazione e la comprensione della sicurezza e degli incidenti: dai modelli classici (piramide di Heinrich, modello domino) a quelli più moderni (modello di Reason, modello della deriva verso il rischio, modello della resilienza)
  • Affidabilità storica: analisi degli eventi
  • Affidabilità progettuale: quali tecniche
  • La gestione dell’affidabilità umana: comunicazione, leadership, gruppo, competenze
  • Questionario di apprendimento

Al termine i partecipanti saranno in grado di:

  • Descrivere l’importanza dell’utilizzo di modelli e tecniche nella gestione della sicurezza
  • Descrivere alcuni dei principali modelli nella comprensione della sicurezza e degli incidenti, evidenziandone le applicazioni manageriali
  • Utilizzare alcune tecniche per:
    • la gestione dei rischi e la pianificazione delle azioni di miglioramento
    • la comunicazione per la sicurezza
    • l’analisi delle statistiche, degli episodi, l’apprendimento dall’esperienza
  • Scarica i requisiti di sistema per sapere se puoi frequentare il corso in remoto

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione e inviala per e-mail all'indirizzo corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

EUR 250,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi
  • CARLO BISIO
    Docente
    Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni
Gli utenti che hanno visto questo corso hanno visualizzato anche:
  • Valutazione stress lavoro correlato

    La fruizione di questo corso è Online
    21 luglio 2020
    Corso Live

  • Modulo B Comune

    MILANO (Milano)
    Via Privata della Torre, 15
    14, 15, 16, 28, 29, 30 settembre 1 ottobre 2020
    Corso in Sede

  • Rischio da nanomateriali: orientamenti per la gestione del rischio occupazionale

    MILANO (Milano)
    Via Privata della Torre, 15
    27 novembre 2019
    Corso in Sede

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968