image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

 

image

 

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

Torna indietro | Elenco corsi > Corsi di Aggiornamento - AREA 2 - rischi tecnici_igienico sanitari > Nuova “Direttiva Cancerogeni” e sinergie col REACh

Nuova “Direttiva Cancerogeni” e sinergie col REACh

Collegamento in remoto
17 marzo 2020
ore 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00


Corso di Aggiornamento

Nuova “Direttiva Cancerogeni” e sinergie col REACh

Durata del corso: 8 ore didattiche + esame finale


I giorno - ore 9.00 - 18.00

Presentazione del corso

  • Agenti chimici di particolare preoccupazione: inquadramento storico ed evoluzione normativa
  • Novità apportate dai recenti aggiornamenti della direttiva 37/2004 sugli agenti cancerogeni e mutageni
  • Discussione dei nuovi/aggiornati valori limite di esposizione professionale nella panoramica europea ed internazionale

Coffee break

  • Agenti cancerogeni: conferme e nuove evidenze; diffusione nei processi di lavor
  • Agenti reprotossici: meccanismi di azione, determinanti di danno; diffusione nei processi di lavoro; obblighi attuali di gestione del rischio
  • Novità attese nella VDR a norma del Capo II Titolo IX Testo Unico

13.00 - 14.00 Colazione di lavoro

  • Sostanze di particolare preoccupazione
  • Sinergie tra Capo II Titolo IX Testo Unico e strumenti restrittivi previsti dal REACh

Coffee break

  • Autorizzazione all’uso: campo di applicazione, modalità, criticità
  • strumenti per la sostituzione delle sostanze preoccupanti

Questionario di Apprendimento


Premessa

La molto attesa revisione della direttiva n. 2004/37/CE (Capo II Titolo IX del Testo Unico) sulla protezione da agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro, avviata attraverso l’emanazione delle direttive n. 2398 del 12 dicembre 2017 e n. 130 del 16 gennaio 2019, ha individuato nuovi valori limite di esposizione occupazionale e incluso alcune attività nell’elenco delle lavorazioni a rischio cancerogeno di cui all’allegato XLII D. Lgs. 81/2008; tuttavia ha anche lasciato scoperti numerosi nodi critici. Un terzo passaggio di revisione è tuttora alla discussione parlamentare, con prima lettura prevista per dicembre 2019. In parallelo, nell’ambito della legiferazione di area economica, il regolamento REACh ha individuato lo strumento di autorizzazione all’uso per le sostanze di particolare preoccupazione (c.d. SVHC), nella cui definizione rientrano anche diversi cancerogeni e reprotossici: questo passaggio, ad oggi già applicabile per 43 sostanze, incita le aziende alla sostituzione dei prodotti più pericolosi – già obbligatoria per cancerogeni e mutageni secondo il Capo II Titolo IX TUSSL. Entro la fine del 2019 è anche attesa la definizione dell’applicabilità della direttiva cancerogeni-mutageni ai farmaci, mentre rispetto agli agenti reprotossici – che sono divenuti una problematica espositiva rilevante nel panorama del rischio chimico – la Commissione è vincolata a esprimere una specifica proposta legislativa nel primo trimestre del 2020. Il corso intende dunque: fornire una panoramica esaustiva delle novità in materia; esaminare le sinergie tra i diversi provvedimenti normativi e le criticità esistenti; individuare i passaggi e le competenze necessari per adempiere ai prossimi obblighi.

  • Requisiti per la partecipazione in remoto

    requisitisistemagototraining.pdf
    134.91Kb

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione e inviala per e-mail all'indirizzo corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

EUR 250,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Oppure:
Crediti formativi
OFFERTA SPECIALE
SCONTI per cicli formativi di 40/20 ore,
iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
Vedi apposita scheda ->clicca qui<-
  • GIUSEPPINA PAOLANTONIO
    Giuseppina Paolantonio

    Opera dal 1995 come consulente tecnico e legislativo in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e gestione ambientale, attività alla quale ha affiancato dal 2000 quella di docente.

    Assiste enti pubblici ed aziende nei percorsi di valutazione e gestione dei rischi occupazionali; collabora con organismi paritetici, studi di consulenza, società di formazione. Ha partecipato dal 2001 al 2003 al progetto OCCAM – OCcupational CAncer Monitoring – per l’individuazione dei fattori professionali di rischio cancerogeno e per la stesura di linee guida finalizzate alla prevenzione, svolto nell’ambito dei programmi di ricerca ISPESL presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano – Divisione di Epidemiologia.

Gli utenti che hanno visto questo corso hanno visualizzato anche:
  • Parlare in pubblico di sicurezza e per la sicurezza

    La fruizione di questo corso è Online
    30 novembre 2020
    Corso Live

  • Covid-19: aggiornare l’analisi del contesto e delle parti interessate nel sist…

    La fruizione di questo corso è Online
    25 maggio 2020
    Corso Live

  • I Sistemi di Gestione: Consultazione e Partecipazione dei Lavoratori


    Corso in Sede

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968