image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Esposizione Occupazionale a Campi elettromagnetici (CEM) e Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)

Esposizione Occupazionale a Campi elettromagnetici (CEM) e Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)

Date del corso

7 maggio 2020

Luogo del corso

Via Privata della Torre, 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Corso di Aggiornamento

Esposizione Occupazionale a Campi elettromagnetici (CEM) e Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA)

Durata del corso: 8 ore didattiche + esame finale


Presentazione:
Il corso è indirizzato alle diverse figure addette alla prevenzione dai rischi nei luoghi di lavoro, primariamente RSPP, ASP e consulenti del settore. Sono affrontati diversi aspetti, che comprendono gli effetti sulla salute, il quadro legislativo di riferimento, gli accertamenti tecnici … il tutto corredato a casi di studio tratti dalla esperienza del relatore, come consulente.
L’obiettivo è quello di far chiarezza intorno agli aspetti più delicati della valutazione dei rischi dovuti all’esposizione a questi due agenti. Il target ideale del seminario è l’RSPP e il livello di approfondimento è tarato sulle necessità di questa figura. Saranno quindi trattati anche elementi tecnici inerenti gli accertamenti, ma nella sola misura in cui può risultare utile per l’RSPP conoscerli.


PRIMA PARTE - CEM

Aspetti fisici e principali sorgenti

  • Principali sorgenti ambientali
  • Sorgenti occupazionali
  • CEI EN 50499, tabelle 1 e 2

Aspetti sanitari

  • Effetti a breve termine
  • Effetti a lungo termine

Quadro normativo

Differenza tra esposizione occupazionale e generica

  • D.Lgs 81, Titolo VIII, Capo I
  • D.Lgs 81, Titolo VIII, Capo IV
  • Personale qualificato
  • Limiti: una chiave di lettura
  • Gli “indici di esposizione”

Coffee break

La valutazione del rischio

  • Norme tecniche di riferimento
  • La VDR step by step
  • Sorgenti "giustificabili"
  • Soggetti particolarmente sensibili al rischio
  • Misurazioni
  • Valutazione dell’esposizione
  • I due approcci consentiti dal D.Lgs 81/08: pico ponderato e sommazione

Casi di studio (saldatura ad arco, ispezione a cabina elettrica, saldatura a radiofrequenza, elettromedicali, …)

Colazione di lavoro

SECONDA PARTE - ROA

Aspetti fisici e principali sorgenti
Aspetti sanitari

  • Interazione delle ROA con occhio e cute

Quadro normativo

  • D.Lgs 81, Titolo VIII, Capo I
  • D.Lgs 81, Titolo VIII, Capo V
  • Personale qualificato
  • Comprendere i Valori Limite

La valutazione del rischio

  • La VDR step by step
  • Sorgenti "giustificabili"
  • Soggetti particolarmente sensibili al rischio
  • Individuazione delle misure di prevenzione e protezione
  • La corretta selezione dei DPI

Coffee break

Casi di studio (tecnico di saldatura, lavorazioni materiali incandescenti, …)
Introduzione alla sicurezza LASER

  • Definizioni
  • Personale qualificato
  • Classificazione
  • Sorgenti giustificabili
  • Indici di rischio
  • Misure di prevenzione e protezione

Questionario di Apprendimento

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda di iscrizione e inviala per e-mail all'indirizzo corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2020.pdf
    148.21Kb

EUR 320,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi
OFFERTA SPECIALE
SCONTI per cicli formativi di 40/20 ore,
iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
Vedi apposita scheda ->clicca qui<-

    Associazione Ambiente e Lavoro

    L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

    Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

    Contatti

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

    Tel. 02-26262030 / 0226223120
    P.I. 00923870968

    Amblav Social

       

    ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
    Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
    Tel. 0226262030 - 0226223120
    P.I. 00923870968

    Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più