image

menu
  • Home
  • Contatti
  • Corsi di formazione
  • Catalogo

Benvenuto/a nella sezione formazione di Associazione Ambiente e Lavoro

 

  • Amblav E-Learning

  • CORSI DI AGGIORNAMENTO

  • FORMAZIONE BASE

  • FORMAZIONE RSPP - ASPP

  • SQUADRE DI EMERGENZA

Torna indietro | Elenco corsi > > Rischio da nanomateriali: orientamenti per la gestione del rischio occupazionale

Rischio da nanomateriali: orientamenti per la gestione del rischio occupazionale

Date del corso

27 novembre 2019

Luogo del corso

Via Privata della Torre, 15 MILANO (MI)

Tipo di erogazione

Corso in Sede

Corso di Aggiornamento

Rischio da nanomateriali: orientamenti per la gestione del rischio occupazionale

Durata del corso: 8 ore didattiche + esame finale


I GIORNO - ore 9.00 - 18.00

  • Nanomateriali e nanotecnologie: definizioni introduttive e panoramica degli utilizzi
  • Elementi tecnici per la caratterizzazione dei nanomateriali
  • Fattori di pericolosità intrinseca
  • Limiti dei metodi di indagine tradizionali
  • Ipotesi ed evidenze di effetti tossicologici
  • Rischi verso l’ambiente
  • Sviluppo della regolamentazione specifica
  • Attività a maggior rischio espositivo
  • Criteri per la caratterizzazione e stima del rischio
  • Orientamenti per il campionamento
  • Elementi di gestione del rischio
  • Verifica di apprendimento e considerazioni finali sugli obiettivi raggiunti

Presentazione

L’esposizione a nanomateriali rappresenta un rischio che combina caratteristiche del rischio chimico tradizionale con aspetti meno conosciuti legati alla particolare, e ancora non del tutto compresa, dinamica di interazione di queste particelle con l’organismo umano. I nanomateriali mostrano infatti differenze tossicocinetiche considerevoli rispetto alle forme massive dei medesimi composti; la loro pericolosità dipende fortemente dalle caratteristiche chimico-fisiche.

Svariati materiali contenenti nanoparticelle ingegnerizzate sono già ampiamente disponibili sul mercato mondiale, mentre ancora non ben definiti e regolamentati sono i rischi verso la salute in ambito occupazionale e ambientale correlati alla loro produzione ed all’utilizzo lungo l’intero ciclo di vita e carenti risultano gli strumenti di ausilio alla valutazione dei rischi.

  • Se non riesci ad iscriverti on line, scarica la scheda ed inviala per e-mail a: corsi@amblav.it

    schedaiscrizione_2019.pdf
    163.27Kb

EUR 380,00 + IVA

Prima di iscriverti permettici di riconoscerti:
Crediti formativi

OFFERTA SPECIALE
Ciclo formativo di 40 ore € 1.200,00 + IVA
iscrizione a scelta tra i corsi di aggiornamento a catalogo
Scarica l'apposita scheda ->clicca qui<-

Associazione Ambiente e Lavoro

L’Associazione Ambiente e Lavoro, fondata da Rino Pavanello, è una Associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente, con decreto 1 marzo 1988, quale "Associazione di Protezione Ambientale di Interesse Nazionale" (G.U. 19 maggio 1988).

Gli scopi statutari primari sono: "promuovere la tutela dell'ambiente e della sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, attraverso proposte concrete e realizzabili in tempi brevi, sostenute da analisi di assoluta rigorosità scientifica e di fattibilità tecnica, favorendo l'informazione e la formazione".

Contatti

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano

Tel. 02-26262030 / 0226223120
P.I. 00923870968

Amblav Social

   

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO
Via Privata della Torre, 15 - 20127 Milano
Tel. 0226262030 - 0226223120
P.I. 00923870968

Accettazione e gestione Cookie per il nostro sito

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito web acconsenti a tutti i cookie in conformità con la nostra policy per i cookie. Leggi di più